Singapore

La scultura di Botero sul Singapore River è una rappresentazione efficace di questa città: un uccello grasso e ben piantato sulle zampe, che sicuramente non riesce a prendere il volo ma non sembra disposto a diventare preda di qualcuno.

Singapore è il paese degli eccessi, perfetta per Botero, talmente dilatata da occupare tutto lo spazio vitale di cui dispone.

La sovrabbondanza

Questo minuscolo arcipelago, incastrato tra Malesia e Indonesia, a un solo grado a Nord dalle equatore, in meno di 600 chilometri quadrati ospita cinque milioni di persone; piove sempre, in qualunque giorno di qualunque mese dell’anno il cielo si copre improvvisamente e scendono cascate d’acqua; i suoi grattacieli sono tra i più alti del mondo; 4 le lingue ufficiali, 13 quelle più parlate; 7 sono le religioni principali, con cattedrali in stile gotico, pagode, moschee, templi induisti e buddhisti.

Passeggiando per le strade del centro non si riesce a capire dove finisce l’apparenza e dove inizia la realtà; ci si guarda attorno e regna un ordine inusuale: tutto è perfetto, lindo quanto la Piazza Rossa a Mosca nei giorni del comunismo, non c’è nessun ingorgo, nessuna coda, neppure un colpo di clakson.

La criminalità si avvicina allo zero, forse perchè le punizioni sono tutte tragicamente esemplari; questa è la nazione che, in rapporto al numero di abitanti, applica con maggior frequenza la pena di morte.

Singapore è il Paese dei divieti: vietata la pornografia, vietato avere una parabola satellitare, vietato acquistare e masticare chewingum senza ricetta medica; fino a qualche decennio fa ai maschi era vietato portare i capelli lunghi.

La pari dignità tra etnie e culti diverse è legge dello Stato e rispettata con rigore assoluto: cinesi, malesi, indiani europei, buddhisti, islamici, cristiani, induisti, sikh, ebrei e zoroastriani convivono senza alcuna tensione.

Modestamente ricchi

Singapore è ricca, molto ricca, il reddito procapite supera i 23 mila dollari l’anno, con un patrimonio accumulato producendo quasi nulla di materiale: grandi investimenti nella tecnologia informatica e, soprattutto, scambio di merci provenienti da altri luoghi, passaggi di mano per lo più virtuali, transazioni di borsa fatte al computer da migliaia di colletti bianchi, immigrati da ogni parte del mondo, che all’ora di pranzo hanno giusto il tempo di lasciare l’ufficio per scendere in un food court a mangiare un panino; gente che all’alba inizia a speculare sulla borsa di Tokyo e poi, in sovrapposizione, su quella locale, su Mosca, sui mercati europei e su New York che chiude quando sono le 5 del mattino, due ore di sonno e si ricomincia.

Singapore è il trionfo del libero scambio, l’impeccabile esempio miniaturizzato della società globale, dell’economia virtuale che domina l’economia reale; sembrerebbe la perfetta rappresentazione pratica della teoria liberista Occidentale, se non fosse per il fatto che Singapore è anche la modestia del Tao, che invita a non aver pretese se si compiono imprese difficili, perchè il destino di ciò che sale è quello di scendere, nella vita come in borsa, e la ricchezza ostentata e raccontata si esaurisce in fretta.

Il bazar delle culture

Qui non c’è nulla di autoctono ma si incrociano e si intersecano culture che provengono da altri luoghi. Tutto questo a un occidentale appare inquietante quanto l’uccello obeso del Singapore River, quanto l’arte di Botero, con i suoi personaggi strabici che non si sa da dove arrivino e dove stianno rivolgendo lo sguardo, perchè le diversità si incrociano ad ogni angolo di strada e non esiste più alcun rigore imposto dalla propria cultura, dalla fede, dalle tradizioni. Sri Mariamman, il tempio induista più grande e più sfarzoso, sorge nel bel mezzo di China Town, e se si prova a chiedere ai monaci che lo animano perchè non è stato fatto nel quartiere indiano, la loro risposta è laconica e non lascia spazio a repliche “Perchè, come vede, è stato costruito qui.”

Il treno del progresso

Se camminando tra i palazzi del centro si tiene lo sguardo ad altezza d’uomo ciò che appare è un ordine quasi amorevole, che sa di favola per bambini, di solida tradizione, ma alzando gli occhi al cielo la realtà cambia improvvisamente: l’ordine diventa geometrico, lineare e scientifico, l’architettura proietta la città verso l’alto, verso il domani, e le nostre metropoli diventano cosa vecchia, un po’ decadente. Quelle costruzioni non sono semplicemente delle torri che sfidano la forza di gravità per riuscire ad ammassare tra quattro mura migliaia di esseri umani, sono piuttosto opere dal disign sofisticato, enormi vasi da cui sbucano piccoli boschi e cascate di fiori, macchine metaboliche che funzionano prendendo energia dal sole. La chiamano “architettura ecosostenibile” e ci si ferma a gardarla un po’ imbarazzati: “Ecco qui il futuro, ecco il treno del progresso che ci supera e sfreccia davanti a noi”.

Affari di famiglia

Forma e contenuto sono difficili da distinguere. Il Paese si dichiara da più di quarant’anni una repubblica parlamentare e così sembra: solidamente democratico e liberista per vocazione; una democrazia guidata con mano ferma da un primo ministro che si chiama Lee Hsien Loong, figlio di Lee Kuan Yew, padre della patria, che ha governato ininterrottamente per 31 anni. Insomma, è una repubblica assai simile a una monarchia, con un parlamento espresso dal popolo ma che non ha una grande libertà di espressione, e una democrazia non tanto democratica ai nostri occhi.

Lee padre e Lee figlio continuano a essere i leader indiscussi, e persino amati, di una nazione che può vantare un livello di corruzione pari a zero, una crescita economica senza soluzione di continuità e una visione progressista del mondo. Si sono entrambi laureati a Cambridge, il primo in legge e il secondo in matematica, uomini colti e soprattutto pragmatici, a tal punto da decidere che era il caso di cancellare la legge che dichiarava l’omosessualità un crimine solo quando un gruppo di ricercatori scoprì che, in giro per il mondo, le aree produttive più dinamiche e innovative erano quelle in cui vi era la più alta concentrazione di gay.

Per conservarsi sani e obesi

Ecco il senso dell’arte di Botero, che toglie la dimensione morale senza creare immoralità; così Singapore, con le sue leggi repressive e il suo governo autoritario, mostra delle aperture inaspettate: il diavolo e l’acqua santa, il lupo e l’agnello, possono tranquillamente stare l’uno accanto all’altro, purchè trovino un punto d’accordo, una buona ragione per cui valga la pena convivere. E la buona ragione è quella di poter rimanere obesi e ben piantati sulle zampe, senza mai perdere il contatto con la terra ma con un paio d’ali che, per quanto inadeguate, lasciano immaginare la potenzialità del volo, come la scultura sulla passeggiata del Singapore River.

La Città Globale

Le chiamano Global City, World City, Alpha City, e sono considerate le capitali della globalizzazione. Singapore è la quinta per importanza, dopo New York, Londra, Hong Kong e Parigi.

La classifica viene stilata sulla base di parametri come la ricchiezza, la qualità dei servizi, le iniziative culturali, la presenza di strutture avanzate nelle telecomunicazioni.

In quanto a ricchezza Singapore è tra i primi otto paesi al mondo (in rapporto alle dimensioni, naturalmente), con un prodotto interno lordo pro-capite che supera i 37 mila euro (in Italia non si arriva a 23 mila), un tasso di disoccupazione al 3% (7,5 in Italia) e un’inflazione che si avvicina allo zero. Per le telecomunicazioni il governo scommette sul fatto che tra cinque anni sarà la prima al mondo, e per arrivare a questo obbiettivo nel 2005 ha varato un masterplan decennale battezzato Intelligent Nation, la Nazione Intelligente. Gli obiettivi, che già oggi non sembrano affatto lontani, sono quelli di far crescere il fatturato delle industrie di telecomunicazione fino a 26 miliardi di dollari, spingere l’esportazione di prodotti tecnologici a 60 miliardi di dollari, creare 80 mila nuovi posti di lavoro, portare la banda larga al 90% degli abitanti, assicurare a ogni studente un computer connesso alla rete.